In un edificio di Via XX settembre è stato battezzato nel 1655 un celebre padovano, famoso per aver inventato uno strumento musicale che sfruttava una tecnica innovativa, sia dal punto di vista meccanico che sonoro. Per superare la prova, indicate il nome del personaggio, il nome dell'invenzione e quello dell'edificio in cui avvenne il battesimo. 10 punti
Bartolomeo Cristofori; fortepiano; Chiesa di San Luca
Gallina vecchia fa buon brodo, si sa. Persino la Regina Vittoria ne era consapevole e per i suoi consommé era attenta a far scegliere solo il meglio dal suo cuoco. Malgrado le nostre zone siano più spesso associate a un'altra razza, alle cene imperiali veniva servita la carne di una sola razza aviaria, conosciuta e apprezzata fin da tempi remoti, quando un marchese della zona ne riportò alcuni esemplari dalla Polonia. Qual è il nome di questo animale? 10 punti
Gallina di Polverara
Nel Cinquecento Francesco Pisani, discendente da una famiglia nobiliare veneziana, ottenne un importante titolo che lo portò a spostare per qualche anno la sua residenza a Padova. L'edificio che fece costruire come sua dimora di villeggiatura è stato donato nel 2005 al FAI, che sta per aprirlo al pubblico dopo ingenti opere di restauro. La posizione in cui sorge l'edificio e le regole architettoniche seguite vogliono privilegiare un particolare rapporto, che è anche il tema principale dei cicli di affreschi delle stanze interne, eseguiti tra il 1542 e il 1543 da un pittore fiammingo. Scoprite qual è il rapporto che permea l'architettura dell'edificio e i suoi decori interni e componete sullo stesso tema cinque versi, rigorosamente in rima. 15 punti
Il corso del Bacchiglione all'interno del territorio cittadino è stato oggetto nei secoli di numerosi interventi dell'uomo, che ha creato una ramificazione di canali per poter rifornire di acqua tutte le zone cittadine. In particolare, uno di questi canali, che scorre oggi in parte interrato e che dà il nome a uno dei bastioni padovani, è stato creato appositamente per rifornire di acqua un ambizioso progetto di bonifica e urbanistica della fine del Settecento. Qual è il nome del canale? 10 punti
Alicorno
Come in tutte le città medievali, anche nei nomi delle vie e delle piazze di Padova restano tracce dei mestieri e dei lavori che animavano quotidianamente il centro cittadino nel periodo dei Comuni. Rintracciate all'interno del tessuto urbano queste reminescenze delle arti e dei mestieri del medioevo e fotografatene tre. Nella foto deve essere presente almeno un componente della squadra. 15 punti
Il grembiule è sin dalla prima edizione la divisa ufficiale di allariscossa. La collezione 2011 prevede uno stile meno uniforme, più semplice e soprattutto personalizzabile, in linea con le tendenze del momento. Procuratevi un grembiule bianco per ogni componente della squadra, reinterpretate il logo di allariscossa e disegnatelo sul grembiule insieme all'euforico omino appeso e al nome della vostra squadra. Fotografate l'intera squadra con indosso il grembiule personalizzato, in cui siano ben visibili tutti gli elementi richiesti. 15 punti
Padova ha dato i natali a un importante pittore gotico trecentesco, considerato tra i primi artisti di corte, attivo soprattutto per la famiglia Da Carrara. Famoso per la raffigurazione di una particolare categoria di figura religiosa, è celebrato fino a fine luglio in una "mostra impossibile". Con la vostra squadra, rendetegli omaggio, impersonificando una delle figure per cui è famoso - senza farvi mancare ali e bilancia - e facendovi fotografare in Piazza Duomo. 20 punti
Una delle chiese più importanti e belle della città è stata distrutta, insieme alle opere d'arte che custodiva, nel periodo Napoleonico, quando i beni monastici ed ecclesiastici erano oggetto di confische e
spoliazioni per espresso decreto imperiale. La basilica sorgeva lungo il Bacchiglione, dove oggi si trova un edificio che serve una funzione totalmente differente: fotografate tutti i membri della squadra davanti al portone d'ingresso, con la scritta allariscossa ben visibile. 15 punti
Nata a Venezia nel 1646, questa donna ha dimostrato fin da piccola un'inedita (per l'epoca) predisposizione agli studi, tanto che in poco tempo arrivò a imparare e parlare correntemente sette lingue e si meritò il soprannome di Oraculum Septilingue. Proprio a Padova si rese protagonista di evento eccezionale che fa di lei la prima donna al mondo a aver ottenuto un riconoscimento fino ad allora appannaggio unicamente maschile. Fotografate una donna che porti il suo stesso nome (la carta di identità deve essere ben visibile), con la testa cinta di alloro, sulla scalinata della Chiesa dove questo personaggio storico è stato sepolto nel 1684. 25 punti
Come in molte città italiane, anche a Padova negli ultimi 30 anni più di venti luoghi di cultura sono stati chiusi; fra di essi anche alcuni ospitati in edifici di valenza storica e artistica. In particolare, esiste un edificio progettato nel 1946, suddiviso in diversi spazi polifunzionali e custode delle opere di molti artisti padovani, che aspetta da anni una destinazione definitiva. Un giovane artista padovano lo ha scelto come luogo in cui dare vita a un'installazione, che ha l'obiettivo di riaccendere l'attenzione dei suoi concittadini attorno al problema. Fotografate l'installazione attiva: attenti a scegliere il momento giusto! 15 punti
Uno dei quartieri di Padova ha dato i natali a un artista famoso per le sue opere e per il trattato, pubblicato nel 1570, che contiene regole tutt'oggi messe in pratica e considerate essenziali. Anche gli americani hanno riconosciuto l'importanza di questo artista, decretandolo nel 2010 "padre" fondatore dell'arte per cui è famoso. Recatevi nel quartiere dove è nato e fatevi fotografare con tutta la squadra sotto la targa che ne indica la nascita. 15 punti
Il FAI ha recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico un capolavoro del 1958, firmato da uno dei più importanti architetti italiani del Novecento. Nell'anno della sua scomparsa, questo artista ha lavorato a Padova per il progetto e la realizzazione di un particolare oggetto, che tutt'oggi si può trovare all'interno dell'edificio di epoca barocca che lo ospita. Trovate questo oggetto, riproducetelo in assonometria su carta intestata con il nome della squadra e mandateci una foto del vostro capolavoro! (ad insindacabile giudizio delo staff il superamento della prova) 15 punti
È il 150° anniversario della Repubblica italiana, ci sembra giusto festeggiare con una prova semplice e simbolica uguale per tutte le città del gioco. Fotografate almeno 4 persone che abitano in 4 piani diversi di uno stesso palazzo, mentre si affacciano contemporaneamente. Fate sventolare ai quattro inquilini una bandiera tricolore ciascuno. 20 punti
Quante volte camminando per strada vi è venuta voglia di riposarvi, rilassarvi o addirittura sdraiarvi...ma non è facile negli gli spazi urbani. E allora inventatevi designer dello spazio pubblico: procuratevi un'amaca, appendetela utilizzando gli elementi d'arredo urbano (pali, semafori, panettoni, pensiline...) e, quando siete sicuri che regga, fate una foto di un componente della squadra che si gode un momento di relax sopra l' area di sosta temporanea che avete appena costruito. 15 punti
Le città che non accolgono con cortesia e ospitalità i loro visitatori e cittadini potrebbero finire con l'essere considerate maleducate. Aiutate Perugia a dare una buona accoglienza e aggiungete a uno dei cartelli stradali che indicano l'ingresso in città un nuovo cartello con un messaggio di benvenuto. Poi fotografate la vostra opera con uno dei componenti della squadra! 5 punti
Nel 1218, all'epoca dei Comuni, in una piazza del centro iniziò la costruzione di un palazzo, che vanta una sala pensile - all'epoca la più grande al mondo - affrescata secondo le fonti da Giotto. Nel settore nordorientale è conservato un oggetto che veniva utilizzato per esporre al pubblico ludibrio i colpevoli di insolvenza. Il rituale prevedeva che il colpevole, di fronte a un pubblico di almeno 100 persone e con un particolare codice di abbigliamento, ripetesse per tre volte una frase, prima di essere espulso permanentemente dalla città. Tra le 11 e le 12 di domenica 19 giugno, recatevi davanti al Palazzo e riprendetevi mentre ripetete lo stesso rituale, di fronte a un pubblico di almeno 10 persone. Girate un video di almeno venti secondi. 25 punti
Il rap è uno stile musicale che nasce nelle strade d'America agli inizi degli anni novanta come parte della più ampia cultura hip hop, poi diffuso in tutto il mondo. Improvvisatevi MC e DJ e scoprite il vostro talento nascosto: esibitevi insieme a tutti i componenti della squadra in una performance rap (base musicale + testo ) su un palco. Girate un video di almeno 30 secondi per testimoniare il vostro successo, non dimenticate di usare le parole allariscossa e il nome della vostra squadra. 30 punti